Storie tradizionali di Lecco e della Lombardia
ll mostro di Loch Ness in Scozia, la Sirenetta a Copenaghen, la pescivendola Molly Malone a Dublino, il fantasma dell’Opera a Parigi, Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda in Cornovaglia, i miti greci, le divinità romane e gli eroi scandinavi: ogni terra ha le sue storie da raccontare, leggende e misteri che ne costituiscono il fascino.
Conoscere la cultura di un popolo cancella le distanze tra le persone, apre gli orizzonti, genera sentimenti di amicizia. Con questa convinzione offriamo ai turisti la possibilità di incontrare le tradizioni del nostro territorio.
Seguiamo l’esempio di Antonio Stoppani, celebre geologo, paleontologo, storico e naturalista, nato e vissuto a Lecco nel XIX secolo. Di ritorno dai suoi viaggi per il mondo, riportava a parenti e amici le sue scoperte, raccontandole con termini accessibili a tutti e dando così inizio alla divulgazione scientifica. Nello stesso modo anche noi desideriamo far conoscere le meraviglie di Lecco e dei suoi dintorni attraverso una narrazione nella quale la realtà quando serve si accompagna con la fantasia.
Un bel libro offre tanti spunti per conoscere, capire e soprattutto non dimenticare.

-
L’enigma di Cassiciacum€ 16,00
-
Il principe e il cinghiale€ 16,00
-
Il segreto dell’orto botanico€ 16,00
-
La bici di Coppi e la sfida del Ghisallo€ 16,00
-
C’è un lariosauro in giardino!€ 16,00
-
Il lago e le mele di San Nicolò€ 16,00
-
La leggenda della Grigna€ 16,00